Casi: Il Micromanagement Eccessivo Un collaboratore lavora in un ambiente professionale in cui il suo capo esercita un controllo ossessivo su ogni dettaglio delle attività quotidiane. Invece di delegare la responsabilità e fidarsi delle capacità del collaboratore, il capo verifica continuamente l’andamento del lavoro, soffermandosi su compiti di scarso valore e richiedendo conformità totale alle […]
Quando non usiamo le nostre potenzialità o talenti, attiriamo quegli eventi che attraverso i problemi ci spingono a riconoscere e convertire le nostre ombre in energia. Citando Giovanna Garbuio: se non capiamo come offrire il nostro meglio al mondo, “stiamo compiendo un furto ai danni dell’umanità”… e questo ci verrà ricordato dalla vita attraverso il […]
Libertà è non essere schiavo… e non essere re. Non essere povero.. e non essere ricco. Libertà è poter scegliere chi essere in ogni momento.
Preparatevi a un’avventura nel mondo degli archetipi che vi lascerà a bocca aperta (o forse solo leggermente socchiusa, dai non esageriamo). Oggi vi racconterò di due esperienze che dimostrano come questi misteriosi personaggi della nostra mente si divertano a giocare a nascondino nella nostra vita quotidiana. La storia di Fiducia Il caso dell’Innocente in […]
Nella società odierna, siamo costantemente spinti a riconoscerci nel successo e le performance. Etichette come “vincente” o “professionista di successo” ci intrappolano in un’identità rigida e spesso non coerente con i nostri valori. Ma cosa succederebbe se scegliessimo consapevolmente di restare indietro? Ci hanno insegnato che essere i primi – a scuola, al lavoro, nella […]
Io sono ambizioso, io sono fallito, io sono libero, io sono materialista… Io sono. Sentiamo il bisogno di definirci, di racchiuderci in un aggettivo o in un sostantivo. Non possiamo permetterci di non sapere chi siamo, sarebbe devastante. Nella società, scegliamo la maschera del lavoratore che crediamo ci rappresenti meglio: posso dunque definirmi medico, giornalista, […]
“Cosa significa per te la condivisione?” mi ha chiesto la mia coach durante la scorsa sessione. Ho iniziato a borbottare qualche parola nel tentativo di spiegare il mio concetto di esperienze comuni, in cui si vive qualcosa di significativo con una persona. Ovviamente, la temibile 😀 Valentina non si è lasciata sfuggire una risposta così […]
Hai mai pensato come le tue esperienze di vita in una sfera relazionale possano essere riutilizzate in un altra? Nel nostro vissuto può capitare che sperimentiamo frustrazione a dolore nelle relazioni senza percepire come quell’evento ci sta “formando” per altro. A quanti di voi è capitato di ricevere affetto, o una ricompensa emotiva dai genitori, […]
Come è possibile che tristezza, dolore e angoscia siano state relegate a emozioni scomode? Nella nostra cultura, esprimere queste emozioni ci mette a disagio, sia con noi stessi sia con gli altri. Spesso, ciò che vediamo nei film o leggiamo nei racconti enfatizza quanto sia desiderabile e giusto essere sempre felici e soddisfatti. Non c’è […]
C’era una volta Psiche… Psiche era una giovane donna di straordinaria bellezza, tanto che la stessa dea Venere, madre di Amore (Cupido), ne era gelosa. Venere decise allora di punirla, ordinando al figlio di farla innamorare dell’uomo più vile e spregevole. Tuttavia, Amore, vedendo Psiche, se ne innamorò perdutamente. A Psiche fu concesso di essere […]