Life Coaching

Page: 2

Che cos’è il coraggio? Non è solo un atto eroico, più di un momento epico catturato nelle pagine di un libro o sullo schermo di un film. Il coraggio si manifesta in quei momenti intensi, quando la vita pende da un filo e siamo chiamati a sfidare le nostre paure più profonde. È l’arrampicarsi sulla […]

Read

Il teatro è crescita personale, è sempre stato così e sempre sarà così. Spesso, però, quest’aspetto del teatro viene sottovalutato. Studiare recitazione ci obbliga a metterci in contatto con le nostre emozioni e a riconoscerle. E cos’è questo riconoscere le nostre emozioni se non crescita personale? Per interpretare un personaggio ci mettiamo nei panni dell’altro, […]

Read

“Cosa significa per te la condivisione?” mi ha chiesto la mia coach durante la scorsa sessione. Ho iniziato a borbottare qualche parola nel tentativo di spiegare il mio concetto di esperienze comuni, in cui si vive qualcosa di significativo con una persona. Ovviamente, la temibile 😀 Valentina non si è lasciata sfuggire una risposta così […]

Read

Hai mai pensato come le tue esperienze di vita in una sfera relazionale possano essere riutilizzate in un altra? Nel nostro vissuto può capitare che sperimentiamo frustrazione a dolore nelle relazioni senza percepire come quell’evento ci sta “formando” per altro. A quanti di voi è capitato di ricevere affetto, o una ricompensa emotiva dai genitori, […]

Read

Come è possibile che tristezza, dolore e angoscia siano state relegate a emozioni scomode? Nella nostra cultura, esprimere queste emozioni ci mette a disagio, sia con noi stessi sia con gli altri. Spesso, ciò che vediamo nei film o leggiamo nei racconti enfatizza quanto sia desiderabile e giusto essere sempre felici e soddisfatti. Non c’è […]

Read

C’era una volta Psiche… Psiche era una giovane donna di straordinaria bellezza, tanto che la stessa dea Venere, madre di Amore (Cupido), ne era gelosa. Venere decise allora di punirla, ordinando al figlio di farla innamorare dell’uomo più vile e spregevole. Tuttavia, Amore, vedendo Psiche, se ne innamorò perdutamente. A Psiche fu concesso di essere […]

Read

Scoprire che inconsciamente attiriamo problemi può sembrare provocatorio e imbarazzante. Ma perché succede? Secondo il principio di individuazione di Jung, ogni individuo è spinto verso l’espressione autentica di sé, in contrasto con l’immagine della “persona”, l’insieme delle idee e influenze sociali che rendono l’individuo accettabile dalla società. Quando l’individuo si oppone a questo processo di […]

Read

Abbiamo imparato fin da piccoli che le nostre emozioni sono il risultato di eventi esterni e non controllabili. Qualche esempio? Se esci da solo/a con i tuoi amici e mi lasci solo/a, io sarò infelice. Sarò contento/a se mi accompagni al centro commerciale (e non mi lascia andare da solo/a) Ci siamo mai posti la […]

Read

  Vivere un’esperienza dolorosa con l’idea che ci stia capitando qualcosa di ingestibile, ci mette sempre in una condizione di passività L’evento in sé (anche il più tragico) non ha mai una connotazione negativa o positiva, ma è il senso e significato che noi associamo a quella situazione. Se decidiamo di uscire dal ruolo di […]

Read

Una delle prime nozioni che ci hanno disorientato nel nostro percorso formativo presso la scuola italiana di coaching umanistico è stato il ribaltamento del paradigma che prevede la possibilità di scegliere in nostri sentimenti. Nell’impalcatura teorica veniva mostrato che ogni sentimento può essere da noi scelto, addirittura l’amore. Secondo il nostro formatore, per amare è […]

Read