Il Viaggio dell’Eroe


Senza titolo

Prima tappa


Mondo ordinario


Il Mondo Ordinario, punto di partenza dell’eroe, offre equilibrio e sicurezza ma anche insoddisfazione. Nonostante sia un ambiente familiare, può essere segnato da disagi. Tuttavia, l’eroe sente il richiamo a intraprendere un viaggio di trasformazione, affrontando sfide che lo liberano dalla routine e aprono nuove prospettive. Questo contrasto tra normalità e avventura rivela la trasformazione interiore e le opportunità di crescita dell’eroe.

Nell’epoca moderna, il “Mondo Ordinario” rappresenta una routine stabile ma insoddisfacente. L’individuo si sente attratto da una ricerca di trasformazione, affrontando dei problemi con l’obiettivo liberarsi dall’oppressione della vita e crescere interiormente.

 

Domande guida

– Quali ostacoli o conflitti stai incontrando nella tua vita di tutti i giorni?
– Quali fattori limitano la tua realizzazione personale e impediscono di perseguire i tuoi sogni?
– Quali ambizioni profonde e aspirazioni ti guidano nel tuo percorso di vita?



Seconda tappa


Chiamata all’Avventura


La Chiamata all’Avventura è il momento in cui l’eroe è spinto a intraprendere un viaggio significativo, spesso accompagnato da sentimenti di inquietudine. Questa sfida lo costringe a superare la zona di comfort e affrontare nuove esperienze. Nonostante la resistenza iniziale, rappresenta un’opportunità di crescita personale, aprendo nuove prospettive. L’eroe deve decidere se abbracciare l’avventura o rimanere nella sua vita ordinaria, una scelta che richiede coraggio e ascolto interiore.

Nella società moderna, la Chiamata all’Avventura rappresenta l’invito a intraprendere un viaggio di trasformazione, spesso generando ansia. Può essere incarnato da un conflitto di coppia o una delusione lavorativa, in altre parole tutto ciò che rappresenta una crisi nella vita ordinaria. In questa circostanza la persona è costretta a scegliere tra mantenere lo status quo o l’abbandono della routine per l’esplorazione di nuove opportunità.

 

Domande guida

– Come ho reagito/sto reagendo alla Chiamata? Sono aperto/a e disponibile o provo resistenza e paura?
– Quali sono i sacrifici o le rinunce che devo affrontare per seguire la Chiamata?
– Quali sono le opportunità che potrei perdere se rifiutassi la Chiamata?


_85237202-37f3-4113-99f3-826578c8390b
_b1bad677-6376-4643-b63f-a91e8474f99e

Terza tappa


Rifiuto della Chiamata


Il Rifiuto della Chiamata è la prima reazione dell’eroe di fronte all’Avventura, caratterizzata da dubbi, paura e insicurezze. Questa fase mette in luce i timori interiori dell’eroe, generando conflitto e tensione. L’eroe deve decidere se continuare l’avventura o tornare al suo Mondo Ordinario. Può resistere all’avventura per paura dell’ignoto o per desiderio di stabilità. Questa sfida offre l’opportunità di sviluppare coraggio e determinazione. È un momento di crescita in cui l’eroe affronta i propri limiti e supera le paure.

Il rifiuto può essere rappresentato dalla paura di abbandonare una situazione di crisi, o di stallo, con l’illusione che cambiare le cose possa portare a una condizione ancora peggiore. La persona rimane in uno stato di incertezza finché non sperimenta abbastanza sofferenza da spingerla a muoversi verso la prossima tappa.

 

Domande guida

– Quali paure o incertezze motivano il mio rifiuto?
– Quali sensazioni provo profondamente riguardo al mio rifiuto? Sento liberazione o rimpianto?
– Quali sono le implicazioni a lungo termine del mio rifiuto? Come influisce sul mio sviluppo personale e sul senso di realizzazione?



Quarta tappa


Incontro con il Mentore


L’incontro con il Mentore rappresenta un momento cruciale nel viaggio dell’eroe, in cui riceve saggezza e supporto per affrontare le sfide. Il Mentore, spesso una figura saggia e potente, offre insegnamenti e strumenti per la crescita. Può assumere varie forme, come un maestro spirituale o un consigliere anziano, fornendo all’eroe preziosi consigli e strumenti. Questo legame segna una tappa verso il successo, poiché il Mentore guida e protegge l’eroe, ma è quest’ultimo che deve interiorizzare gli insegnamenti per affrontare le sfide future con successo.

Il mentore può essere incarnato dal coach, da una figura di riferimento familiare o da un amico che ha già affrontato situazioni simili e può offrire prezioso supporto attraverso consigli e condivisione di esperienze che lo hanno aiutato a superare le stesse difficoltà.

 

Domande guida

– Quali insegnamenti o competenze ho imparato dal mio Mentore che posso utilizzare nel mio quotidiano?
– In che modo posso diventare un Mentore per gli altri, condividendo le mie esperienze e conoscenze per guidarli?
– Quali nuove prospettive o idee mi ha aperto l’incontro con il mio Mentore?


_cd1d5377-bc18-42be-9969-c98a060d935f
_f8d83235-cef0-4803-bc22-1c50531fb4cd

Quinta tappa


Attraversamento della Soglia


L’Attraversamento della Soglia segna l’inizio di un’esperienza completamente nuova per l’eroe, rappresentando il passaggio dal Mondo Ordinario al Mondo Straordinario. Questo momento implica il superamento di una barriera o frontiera che separa il noto dall’ignoto, spingendo l’eroe fuori dalla sua zona di comfort. Durante questa fase, l’eroe affronta sfide, scopre abilità nascoste e sperimenta cambiamenti personali, in un momento di incertezza e possibilità illimitate. È un punto di non ritorno nel Viaggio dell’Eroe, richiedendo coraggio e fiducia nel processo di trasformazione che lo attende.

Questo è un momento cruciale per l’uomo moderno nel suo percorso: decide di cambiare la sua attuale situazione per migliorarla a qualsiasi costo.

È un battesimo simbolico, che segna un’irreversibile partenza verso la crescita, accogliendo qualsiasi sfida. 

L’idea di liberarsi da una situazione non più tollerabile viene messa in atto. Questa scelta si traduce in un percorso che può portare potenzialmente alla separazione rispetto al suo attuale stile di vita.

 

Domande guida

– Qual è stata la determinazione e l’audacia che mi hanno spinto a superare gli ostacoli lungo il mio cammino?
– Come “l’Attraversamento della Soglia” ha cambiato la mia visione di me stesso e del mondo intorno a me?
– Quali nuove prospettive o possibilità si sono presentate dopo aver varcato la Soglia?



Sesta tappa


Prove, Alleati e Nemici


Durante questa fase, l’eroe affronta una serie di sfide che mettono alla prova la sua determinazione, il coraggio e le abilità acquisite finora. Le prove possono essere di vario tipo: fisiche, mentali o emotive, mentre gli alleati offrono sostegno e saggezza e i nemici rappresentano le forze ostili da superare. Superando queste prove, l’eroe cresce, acquisisce nuove competenze e si avvicina sempre di più al suo obiettivo finale, preparandosi alle sfide future.

Il mondo moderno propone una serie di prove all’individuo che decide di imbarcarsi in un cambio di vita. Lo stesso circolo di familiari e amici può diventare un trazione negativa (cercando di affossare le motivazioni e le spinte al cambiamento) in quanto potrebbero percepire il cambiamento come potenziale pericolo per le basi relazionali. Viceversa sarà importante individuare le persone che forniscono stimoli e fiducia fondata nel proporsi alla nuova esperienza condividendo con loro fallimenti e conquiste affinchè possano aiutarci a capire come aggiustare il tiro verso l’obiettivo.

Considerando il contesto lavorativo, le sfide possono manifestarsi nell’acquisire nuove competenze per assumere un ruolo più adatto, affrontare le lotte e i conflitti derivanti dall’ambizione dei colleghi, oppure nel gestire la scarsità di risorse (energie, tempo, denaro). In questo scenario, i coach e gli alleati – colleghi, familiari e amici che partecipano attivamente alla nostra avventura – diventano fondamentali per superare queste sfide, offrendo un prezioso sostegno.

 

Domande guida

– Chi mi ha supportato lungo il percorso o è attualmente al mio fianco? In che modo mi hanno assistito durante le difficoltà?
– Quali sfide o ostacoli ho dovuto affrontare o sto affrontando? Come ho risposto di fronte a queste difficoltà?
– Quali tattiche o metodologie ho adottato e posso riutilizzare per prepararmi ad affrontare le sfide future?


_f465c09e-fb6d-46b1-a32a-20c4b0a28887
_18487738-5c6c-4881-be00-567eb3288a83

Settima tappa


Avvicinamento alla Caverna Nascosta


Durante l’Avvicinamento alla Caverna Nascosta, l’eroe si prepara ad affrontare una sfida significativa o un obiettivo celato, simboleggiato dalla caverna. Questo momento genera emozioni contrastanti come eccitazione e ansia, richiedendo all’eroe di raccogliere tutte le risorse e le abilità acquisite fino ad ora. È un momento di grande tensione che richiede impegno e determinazione, in cui l’eroe deve confrontarsi con le proprie paure e superare gli ostacoli per raggiungere il suo scopo, dimostrando coraggio e fiducia in sé stesso.

Questa rappresentazione suggerisce l’approssimarsi alla prova più significativa per cui è stato intrapreso il percorso. nell’incedere del percorso, l’individuo vede avvicinarsi l’esperienza terrifica da cui cercava di mantenere le distanze. Nel contesto odierno possiamo associare a questa fase l’idea di parlare con il proprio capo per chiedere una promozione (accompagnata dalla paura del suo rifiuto), così come prendere l’iniziativa per intraprendere una nuova relazione (con il timore del fallimento), avviare un percorso di studi inedito (confrontandosi con il rischio di sbagliare la scelta) o decidere di partire per un viaggio impegnativo.

 

Domande guida:

– Quali sono le paure o le resistenze più profonde che ho incontrato/sto incontrando durante il percorso verso la Caverna Nascosta?
Quali momenti mi hanno spinto a esplorare più a fondo la mia vera essenza o a cercare un significato più profondo nella mia vita?
– Quali segnali o sincronicità ho osservato lungo il mio cammino che mi hanno incoraggiato a continuare ad avvicinarmi alla Caverna Nascosta?



Ottava tappa


La Prova Centrale


L’Ottava Tappa, o Prova Centrale, rappresenta il momento culminante del Viaggio dell’Eroe, dove affronta la sua sfida più grande o prova. Questo momento è spesso un punto di svolta nella storia, con tutto in gioco per l’eroe. Durante questa tappa, l’eroe deve superare il suo più grande nemico o affrontare una scelta difficile che richiede tutto il suo coraggio. È un momento di grande tensione e conflitto, in cui l’eroe è sottoposto alla massima pressione. La Prova Centrale segna anche una trasformazione cruciale per la persona, preparandolo per il ritorno e il completamento del suo viaggio.

In questa fase, l’individuo è immerso nell’azione che porta al compimento della decisione presa. È qui che avviene la trasformazione attraverso l’accoglienza delle intense emozioni che accompagnano l’esecuzione della prova. È il momento tanto atteso e temuto della firma del contratto di lavoro, così come della promessa di matrimonio o della definitiva scelta del divorzio.

 

Domande guida

– Quali sono stati i miei stati emotivi durante questa prova?
– Quali sono state le principali lezioni apprese da questa esperienza?
– Come ho gestito la paura e l’incertezza durante la Prova Centrale? 


_5e2bcea7-bdd2-4bee-88ed-26e137b9d454
_8b752ff1-baa1-4094-8133-af231cf9514e

Nona tappa


Acquisizione del Tesoro


La nona tappa del Viaggio dell’Eroe rappresenta il momento di gratificazione in cui il protagonista riceve la ricompensa per il suo impegno e le prove superate. Questa ricompensa può essere materiale, sociale o interiore, celebrando il trionfo dell’eroe. Sebbene segni un punto di svolta, non necessariamente conclude il viaggio, poiché possono ancora presentarsi ulteriori sfide nella parte finale del percorso.

Il raggiungimento del traguardo di laurea, la vittoria in una gara sportiva, il riconoscimento di un trofeo simbolico lavorativo, rappresenta il climax del percorso di crescita.

Ma il tesoro non rappresenta solo un bottino materiale o oggettivato (seppure intangibile), in esso c’è tutto il processo e gli allenamenti che hanno portato la persona a realizzare il suo successo.

 

 

Domande guida:

– In che modo posso incorporare il Tesoro ottenuto nella mia routine giornaliera? Come potrebbe influire sulle mie scelte, sulle mie azioni e sulle mie relazioni con le persone?
– Quali difficoltà o doveri derivano dal possesso del Tesoro? Come posso affrontarli in maniera efficiente e responsabile?
– Come posso utilizzare il Tesoro acquisito per affrontare le sfide future o superare gli ostacoli che potrei incontrare nel mio percorso?



Decima tappa


La Via del Ritorno


La tappa della Via del Ritorno segna il ritorno dell’eroe al suo Mondo Ordinario dopo il viaggio di trasformazione. Qui, l’eroe applica le abilità e la saggezza acquisite, contribuendo al benessere della sua comunità. Il ritorno può comportare gioia o sfide, inclusa la difficoltà di integrare la trasformazione nell’ambiente familiare. È cruciale per l’eroe condividere le sue esperienze e diventare un catalizzatore per il cambiamento positivo nella comunità, motivando altri a intraprendere il proprio viaggio di trasformazione. Questa fase ci invita a riflettere su come applicare la crescita personale nella vita quotidiana e affermare il nostro ruolo nel mondo circostante.

 

Domande guida:

– Cosa mi motiva maggiormente a ritornare alla mia vita normale? Quali sono le ragioni che mi spingono a portare con me il Tesoro acquisito e condividerlo con gli altri?
– Quali passi concreti posso fare per utilizzare il mio Tesoro a vantaggio degli altri e per contribuire al miglioramento del mondo?
– Quali insegnamenti ho ricevuto durante il mio viaggio e come posso metterli in pratica per il mio sviluppo personale e professionale futuro?


_0ffec1bb-19d8-48c3-aa6c-f2f9d30d06b7
_619188a9-2f74-46b5-a5d1-8588d19ffd31

Undicesima tappa


Resurrezione


La Resurrezione nel Viaggio dell’Eroe è un momento inatteso e cruciale, giungendo dopo la Prova Centrale e la Via del Ritorno. Qui, l’eroe affronta un’ulteriore prova che mette in discussione la sua trasformazione. È un test finale della sua forza e determinazione. Durante questa fase, l’eroe trova la forza interiore per superare l’ultima sfida, rappresentando la definitiva rinascita e conferma della sua trasformazione completata.

Nella nostra storia evolutiva, ci troviamo di fronte a nuove sfide che, sebbene diverse dal problema principale che abbiamo superato, ci riportano alle stesse sensazioni emotive. È come se dovessimo riaffermare a noi stessi di aver appreso la lezione dimostrando di aver compreso il processo che ci impedisce di ricadere nei medesimi schemi di comportamento nocivi. Un comportamento che ci vede evitanti nell’asserire i propri bisogni verso partner (per paura di ripercussioni in caso di conflitto), può essere replicato anche nella vita relazionale con gli amici o sul lavoro. Un meccanismo del genere è importante riconoscerlo e non continuare a perpetrarlo in altre situazioni.


Domande guida

– Quali passi concreti posso compiere per celebrare la mia crescita e incorporare la mia trasformazione nel mio comportamento e nella mia mentalità?
– Quali barriere o vecchi schemi di pensiero potrebbero minare il mio progresso dopo questa evoluzione? Quali strategie posso adottare per superarli?
– Quali nuove opportunità si manifestano nella mia vita in seguito a questo percorso? Come posso abbracciarle pienamente e costruire un futuro in armonia con la mia trasformazione?



Dodicesima tappa


Ritorno con il Tesoro


Nella dodicesima tappa, l’eroe ritorna al Mondo Ordinario portando con sé il Tesoro ottenuto durante il viaggio. Questo Tesoro può essere materiale o conoscitivo e può essere condiviso per il bene della comunità. L’eroe integra il Tesoro nella sua vita quotidiana, influenzando positivamente gli altri e guidandoli verso la trasformazione personale. Questa fase finale del Viaggio dell’Eroe sottolinea l’importanza di condividere le risorse acquisite per promuovere il bene comune e influenzare il mondo circostante.

Il cammino di crescita che ti ha portato a maturare e a capire come affrontare grandi dilemmi della vita può trasformarsi in un dono prezioso rappresentato dalle esperienze da condividere con coloro che si trovano ad affrontare le stesse sfide. Mettere a disposizione  degli altri il modo in cui possono risolvere i loro conflitti può conferire un significato più profondo a tutto il nostro impegno e sforzo.

 

Domande guida

– Quali abilità, esperienze o risorse ho ottenuto lungo il mio cammino di crescita che posso mettere a disposizione del mondo esterno?
– In che modo posso utilizzare le mie esperienze per motivare gli altri ad avviare il proprio percorso di trasformazione personale?
– Quali sono i valori e i principi che guideranno il mio utilizzo dell’esperienza acquisita per creare un impatto positivo nell’ambiente intorno a me?

 


_a2a6f37c-de8d-4a75-8e61-d2624501378a